Chi sono

Giornalista civica e d’inchiesta, documentarista e formatrice, sono stata tra i primi giornalisti ad esercitare il diritto di accesso civico ai dati pubblici e ai documenti amministrativi, in Italia. Sono l’ideatrice di Cittadini Reattivi, progetto di civic journalism su salute, ambiente e legalità e del progetto Storie Resilienti sulle comunità che si battono per la giustizia su ambiente e salute contro mafie e corruzione, da cui sono nati i doc-inchiesta “La rivincita di Casale Monferrato” (2018), già menzione speciale al Turin Underground Cinefest e “Io non faccio finta di niente” ambientato a Brescia (2020) selezionato da Cinemambiente 2021, dal Green Movie Film Fest.

E dall’inizio del 2022 finalista al Luleå International Film Festival, in Svezia e selezionato dal Toronto Women Film Festival.

Reporter per la Terra per Earth Day Italia nel 2015. Due volte finalista ai DIG Awards, Premio Eternot 2018, Pioniere del futuro a giugno 2017, terzo premio al giornalismo investigativo del Gruppo dello Zuccherificio nel 2016.  A settembre 2021 ho ricevuto il premio OMCOM della Fondazione Antonino Caponnetto per l’informazione ambientale. Le mie inchieste e i miei reportage sono stati pubblicati su Sapereambiente, Lifegate, Valori, Agi, Donna Moderna, Wired Italia, Nòva Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia. Dal 2020 partecipo alla stesura del Rapporto Ecomafia, a cura dell’Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente.

Sono presidente di Cittadini Reattivi APS dal 2015, associazione che si batte per la trasparenza e l’accesso alle informazioni in Italia che ha aderito all’Open Government Partnership Forum dal 2016 e che ha contribuito attivamente alla campagna nazionale della società civile per il Freedom of Information Act, FOIA4Italy. Come presidente di Cittadini Reattivi APS, nel 2018, ho ricevuto la menzione speciale all’OpenGovChampion da parte della Dipartimento della Funzione Pubblica, Team della trasformazione digitale e ANAC, per aver contribuito alla diffusione dei temi del governo aperto in Italia. Cittadini Reattivi fa parte dell’Engagement Journalism Accelerator promosso dall’European Journalism Center e nel 2018 è stata individuata come una delle migliori pratiche europee dall’European Open Government Leader’s Forum per la propria attività di informazione e formazione civica ai temi della trasparenza, del diritto di sapere, dell’anticorruzione e del whistleblowing. Per tutto ciò nel 2020 ha ricevuto due grant – riconoscimenti : l’European Journalism Center Covid-19 Fund e il Digital Whistleblower Fund.

#UnstoppableWoman per StartupItalia dal 2018, Social Media specialist e formatrice sui temi dell’empowerment, dell’innovazione sociale e digitale applicata a cittadinanza, comunità e al dialogo con la PA, collaboro con diverse Università e Master a partire dalla cattedra di Comunicazione Pubblica e Linguaggi Istituzionali,  il Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno e il Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione di Pisa,  il Corso Euromediterraneo di Giornalismo Ambientale Laura Conti, la Fundraising Academy di Elena Zanella. Da ottobre 2021 collaboro con Actionaid Italia come educatrice al data e al civic journalism sul progetto UIA. Città di Milano, dedicato al benessere delle ragazze e dei ragazzi di Milano.

Su Linkedin il mio profilo completo, aggiornamento al 18 febbraio 2022.

9 pensieri riguardo “Chi sono

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.