Chi sono
Data, investigative e civic journalist, sono stata tra i primi giornalisti ad esercitare il diritto di accesso civico ai dati pubblici e ai documenti amministrativi, in Italia. Professionista, sono l’ideatrice di Cittadini Reattivi, progetto di crowdsourcing journalism premiato da Fondazione Ahref nel 2013 presente nell’Engagement Journalism Accelerator europeo dal 2019. Nel 2018, selezionato, come caso di studio, dall’Agora Journalism Center dell’Università dell’Oregon, per l’innovazione nella comunicazione sociale, in grado di aiutare e mettere in rete le comunità locali a livello nazionale, attraverso le piattaforme digitali.
Le mie inchieste di interesse pubblico sono state pubblicate su Lifegate e Valori.it, con i quali attualmente collaboro e su AGI, Donna Moderna, Wired Italia, Nòva Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, Terre di Mezzo, ricevendo diversi riconoscimenti. Premio Informazione Digitale La Stampa nel 2013, Reporter per la Terra per Earth Day Italia e Ministero dell’Ambiente nel 2015. Nel 2016, terzo premio per il giornalismo investigativo “Gruppo dello Zuccherificio”. “Pioniere del futuro” da Assoprovider e Nastartup a giugno 2017. Nel 2018 sono stata insignita del Premio Vivaio Eternot dalla città di Casale Monferrato e della benemerenza civica “A bon fin” dal comune di Fagnano Olona, oltre a ricevere per il mio primo documentario-inchiesta “La rivincita di Casale Monferrato”, la menzione speciale al Torino Underground Cinefest. Due volte finalista ai DIG Award.
#UnstoppableWoman dal 2018, come presidente di Cittadini Reattivi APS dal 2015, ho ricevuto la menzione speciale all’OpenGovChampion da parte della Dipartimento della Funzione Pubblica, Team della trasformazione digitale e ANAC, per aver contribuito alla diffusione dei temi del governo aperto in Italia. Cittadini Reattivi APS è una delle 20 migliori pratiche europee di partecipazione e di accesso al diritto di sapere selezionate all’European Open Government Leader’s Forum. Partecipa all’OpenGov Partnership Forum dal 2016, monitorando l’attività della PA sugli open data e ha contribuito attivamente alla campagna nazionale della società civile per il Freedom of Information Act.
Social Media specialist e formatrice sui temi dell’empowerment, dell’innovazione sociale e digitale applicata a cittadinanza, comunità e al dialogo con la PA, collaboro con diverse Università e Master a partire dalla cattedra di Comunicazione Pubblica e Linguaggi Istituzionali e il Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno e il Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione di Pisa.
Aggiornamento a luglio 2020
Salve Rosy,
trovo interessante il tuo lavoro,tutto ciò che scrivi, i tuoi corsi…ecc..
anch’io a breve aprirò un mio blog…l’unica cosa che mi trattiene è il nome,avrò scritto chissà quanti nomi…ma nessuno mi suona…non sò piu cosa scrivere…
Hai qualche suggerimento???
Mi sono data altre due settimane di tempo,nella speranza che qualcosa o qualcuno mi illumini…
Concetta..
Grazie Concetta, benvenuta.
Sai, hai centrato il problema. Il nome di un progetto e soprattutto di un blog non è per niente la cosa più facile e scontata da farsi.
Devo confessare che non pecco di originalità in questo senso. Per cui il consiglio che posso darti è cercare di compendiare in poche parole, una o due al massimo, il focus del tuo blog. Se vuole essere solo un diario oppure dedicato ad tema. Deve corto e facile da ricordare e digitare, ricordalo.
Prova a fare un giro sulla piattaforma che hai scelto e lasciati ispirare! Buona scrittura e buona estate, grazie per essere passata di qua!
Grazie a te per aver risposto.
Il mio non deve essere solo un diario,ma farmi conoscere,sono creativa,non sono una Design…so fare di tutto,dalla semplice gonna al cappotto…creo anche accessori…il blog per me dovrebbe essere un trampolino di lancio..se poi andrà bene..potrebbe diventare un marchio…chissà…al momento spero che vada bene..Cosa ne pensi tu??
Concetta..
Come sto scrivendo sui vari blog, mi stacco un po’ dalla rete per un po’, scrivimi su info@rosybattaglia.it, intanto buona estate!
ROSY,ASPETTO ANCORA(PAZIENTEMENTE)’ SIC’ DI AVERE UNA POSSIBILITA’ PER PARLARTI’RIPETO,HO VISTO I TUOI INTERVENTI IN MERITO AI PROBLEMI ECOLOGICI CHE AFFLIGONO I CITTADINI,MA SERVONO ALL;ARRICCHIMENTO DI CHI DI DOVERE.
RIPETO IL MIO INDIRIZZO SPERANDO CHE MI ARRIVI QUALCHE COMUNICAZIONE.RIPETO ANCORA
E’ INIZIATA UNA PROCEDURA PER LA SALVEZZA DEI CITTADINI DI CASALNUOVO DI
NAPOLI AL MOMENTO. PRESTO, SPERO,SENTIRTI
SALUTI DALLA CALIFORNIA.
ALDO CARETTI
PRESIDENTE
CARETTI FAMILY GROUP INC
USA-ITALY-
LOS ANGELES,CALIFORNIA
2.10.2017.
Pingback: Earth Day Italia: Rosy Battaglia premio Reporter per la Terra 2015 | Cittadini reattivi
Pingback: Rosy Battaglia | Ricominciamo da noi: social & professional il [mio] nuovo corso di formazione a Worx, Milano
Pingback: Come ti spiego a stare online in 4 mosse (lezioni) e senza cadere nella dipendenza da smartphone – Rosy Battaglia
Pingback: Cittadini Reattivi: quando l’inchiesta nasce dal basso. Un caso da raccontare. Intervista a Rosy Battaglia – Articolo21